top of page

Formazione  e Preparazione

nurse.png

Chi sono

Per me essere ostetrica significa per prima cosa prendersi cura della donna o coppia o bambino che ho di fronte, significa ascoltare e informare, dedicare tempo, rispettare e sostenere le scelte e i percorsi delle persone che affianco.
Empatia, ascolto e aggiornamento continuo sono le cose su cui baso la mia professionalità.

icons8-apri-libro-100.png

Università e Scuole di Formazione

Laureata con Lode presso l'Università di Firenze nel 2018, dove ho avuto modo di praticare tirocinio in molteplici reparti: degenza ostetrica, comparto operatorio, sala parto, degenza neonatale con TIN e SUB, ambulatori di medicina prenatale, diagnosi prenatale e PMA, consultorio ostetrico-ginecologico. Da ogni esperienza ho ricavato tanti strumenti utili che ancora oggi fanno parte della mia professionalità, tuttavia quello che più mi ha spinto verso la mia scelta futura è stato il periodo passato al Centro Nascita Margherita, dove ho potuto avere un assaggio delle potenzialità dell'assistenza ostetrica incentrata sulla donna, sul partner, sul rispetto dell'ambiente, della fisiologia e delle loro scelte.

​

La mia formazione post laurea invece si è svolta principalmente presso i seguenti enti: MIPA: Movimento italiano Parto Attivo, SEAO: Scuola Elementale di Arte Ostetrica, Associazione Primo Respiro.


medical-test.png

Esperienze lavorative

Dopo la laurea ho prestato servizio volontario come Ostetrica presso l'ospedale Cristo Re a Roma, lavorando nei reparti di degenza, sala parto e sala operatoria per sei mesi. In seguito, il periodo della prima quarantena ha rimandato di un po' la mia attività, ma ho potuto approfittarne per concentrami sulla mia formazione post-laurea. Da novembre 2020 lavoro presso il Consultorio di Cerveteri come ostetrica assegnata al progetto I.C.A.R.E, un progetto di integrazione nell'assistenza sanitaria di rifugiati e soggetti fragili.

first-aid-bag.png

Corsi e Percorsi

I corsi di accompagnamento alla nascita sono uno dei primi grandi amori in ostetricia, tanto che vi ho dedicato la tesi di laurea. Sono convinta che con una buona conduzione possano diventare strumenti super validi per portare informazione, consapevolezza, percezione corporea, coinvolgimento del partner e un'attivazione delle risorse della coppia nell'affrontare travaglio e parto prima e vita con il bambino poi. Penso che durante questi percorsi sia fondamentale far lavorare insieme corpo e mente, così ho scelto il corso del MIPA (movimento italiano parto attivo) su metodologia, visualizzazioni e movimento

first-aid-bag.png

Allattamento e Puerperio e Svezzamento

Altri momenti super delicati e in cui penso che la figura dell'ostetrica abbia molto da offrire alle famiglie. Per poter offrire un'assistenza adeguata ho seguito vari corsi dedicati al puerperio: corso Dopo la Nascita (MIPA) e corso L'assistenza Ostetrica nel Puerperio Complicato (SEAO) e sull'allattamento: corso sull'allattamento al seno modello OMS/UNICEF, evento sulla gestione dei casi complessi in allattamento, corso allattamento avanzato del MIPA; per poter completare il percorso di fine dell'allattamento e sostenere le famiglie anche nel passaggio all'alimentazione solida mi sono formata con un corso di Primo Respiro proprio sulle basi nutrizionali dello svezzamento e sulle varie modalità di introduzione dei cibi. 

​

first-aid-bag.png

Assistenza alla Gravidanza

Per poter mettere in atto la continuità assistenziale ho frequentato il corso annuale  Basi Pratiche della Scuola Elementale di arte Ostetrica, così da poter fornire un' assistenza basata sulla salutogenesi e proporre alle donne una figura che possa accompagnarle dal momento del test positivo fino a dopo il parto

first-aid-bag.png

Salute Mestruale

E' stato grazie alla formazione post laurea invece che ho scoperto un altro grande amore, la salute del Ciclo Mestruale.
Ai due corsi della SEAO; Pnei delle Mestruazioni Base e Avanzato ho aggiunto lo studio personale e un corso di Erboristeria Tradizionale per Ostetriche di Primo Respiro, per poter integrare questo strumento naturale nella cura e nel riequilibro delle mestruazioni.

copywriting.png

Uno sguardo al futuro

Per il futuro sto progettando di accrescere i miei strumenti e le mie competenze nell' Assistenza al travaglio e il parto a domicilio e sulla salute Preconcezionale, in modo da poter finalmente completare la continuità della mia assistenza.

Formazione: Formazione
bottom of page